ANTIQUARIATO|Sculture e bronzi

    antiquariato|sculture e bronzi
  • antiquariato|sculture e bronzi
  • antiquariato|sculture e bronzi
  • antiquariato|sculture e bronzi
  • antiquariato|sculture e bronzi
  • antiquariato|sculture e bronzi
  • antiquariato|sculture e bronzi
  • antiquariato|sculture e bronzi
  • antiquariato|sculture e bronzi
  • antiquariato|sculture e bronzi

MILO LOMBARDO SCULTURA ALTORILIEVO VOTIVO IN BRONZO CON CORNICE LEGNO E VELLUTO

68,00
60,50

Compra Subito
compra antiquariato|sculture e bronzi

oppure fai una proposta

  proposta per antiquariato|sculture e bronzi

ARTICOLO USATO
barcode articolo
301798088272
Negozio CREMNAGO
Sito venditore

MILO LOMBARDO Milo Lombardo è nato a Barletta città e porto in provincia di Bari, dalle interessanti chiese medioevali, il 15 Agosto del 1941. Conterraneo di Giuseppe De Nittis, pittore impressionista del 1800. Ha cominciato fin da ragazzo a dipingere. Trasferitosi a Milano ha potuto iscriversi alla libera Accademia di Nudo. Dall' iniziale figurativo classico, passa al periodo chiarista che dura fino al 1975. Da allora a oggi prosegue con il discorso pittorico di un figurativo moderno individualista, il quale può essere sintetizzato in queste due sintesi espresse dal Dottor Enrico Englaro (giornalista e critico d’arte) “Cromatismo Mediterraneo” e dal Professore Onorevole Vittorio Sgarbi “Astrattismo Figurativo”.Contemporaneamente al discorso pittorico, Milo ha portato avanti anche quello scultoreo perché i suoi dipinti iniziali erano materici. Sentiva che la materia gli era congeniale, ed è per questo motivo che ha cominciato a plasmare gli stiacciati (Bassorilievi).Dal bassorilievo alla realizzazione delle sculture a tutto tondo e monumentali il passo è stato breve.La carriera dell’ArtistaQuesto grande Artista ha al suo attivo più di Centocinquanta mostre personali in Italia ed all’estero, tra le quali si ricorda: Febbraio 1998, Mostra personale presso il Consolato Americano su invito del Console Generale USA di Milano; 6 Maggio 1999, Inaugurazione della Mostra personale su scala nazionale presso Excelsior Hotel Gallia di Milano, con la presentazione di 40 opere commissionate dal Consolato Generale dello Stato del Regno del Marocco, su invito di Sua Maestà Re Assan II, del Console Generale del Consolato Magrebino di Milano e di Atitur S.p.A. Tour Operator internazionale vacanze e turismo.Anno 2000 inaugurazioni delle mostre personali del Maestro Milo presso prestigiosi Palazzi pubblici e storici italiani e importanti Gallerie d’Arte contemporanea: Villa Montalto - Firenze, Villa Wallner - Verona, Castel San Giorgio - Torino, Castello di Carimate - Como, Teatro G. Curci - Barletta, Galleria Atelier d’Arte - Clusone, Galleria Sial - Cinisello Balsamo, Galleria Silmar - Milano. Le manifestazioni furono organizzate per presentare 80 opere commissionate dal Consolato generale dello Stato del Portogallo, su invito del 1° Ministro Portoghese, del Console Generale Portoghese di Milano, dell’Ente del Turismo Portoghese, della Tap (Compagnia Aerea di Bandiera) e di Atitur S.p.A.Molte amministrazioni pubbliche e private (Chiese, Comuni, Musei) hanno commissionato al Maestro opere pittoriche e scultoree; alcune di esse sono visibili nella provincia di Milano, tra le quali si ricorda il monumento eseguito nel 1981 per la Parrocchia di Calderara di Paterno Dugnano Milano dal titolo “Maria Immacolata”. Nel 1987 viene realizzato il Decimo monumento pubblico un disco di bronzo dal titolo “ a tutti gli Operatori di Vita per la Pace”. Nel 1998 arriva l’Undicesimo monumento nazionale per l’Arma dei Carabinieri di Milano in onore di Salvo d’Acquisto. Il 24 Giugno 2001 è stato inaugurato il Dodicesimo monumento commissionato dall’Associazione nazionale A.V.I.S di Senato, patrocinata dalla Città di Senago e dall’Assessorato alla Cultura.Il 27 Ottobre 2002 è stato inaugurato il Tredicesimo monumento in onore di Salvo d’Acquisto commissionato dalla Città di Paullo, dall’Associazione Nazionale dei Carabinieri e dal Comando Generale di Milano dell’Arma dei Carabinieri.Il 10 Novembre 2003 é stato collocato il Quattordicesimo monumento nazionale, realizzato dal Maestro Milo, per la Città di Carate Brianza (Milano).Il 7 Dicembre 2004 é stato inaugurato il Quindicesimo monumento nazionale del Maestro Milo dal titolo “Il continuo della Vita” con la presenza delle autorità della diocesi di Milano Monsignor Pino, l’opera scultorea è stata collocata a Paderno Dugnano presso la Magnifica Villa Asnaghi del 1860. Il 20 Marzo 2006 é stato inaugurato il Sedicesimo monumento nazionale del Maestro Milo dal titolo “Omaggio a Padre Pio” con la presenza delle autorità della Città di Cassano Magnago. Il 30 Marzo 2006 é stato inaugurato il Diciasettesimo monumento nazionale composto da una serie di vetrate a piombo dal titolo “La Vita di Sant’Erasmo” con la presenza delle autorità della diocesi di Milano Cardinal Dionigi Tettamanzi, esse sono state collocate a Legnano presso la Magnifica Cappella della Fondazione Sant’Erasmo, alla presenza del Parrocco Don Garavaglia ed il Sindaco della Città di Legnano.8 Dicembre 2006 è stato inaugurato il Dicciottesimo monumento nazionale del Maestro Milo dal titolo “ I Sette Sacramenti” portale centrale della chiesa Maria Immacolata, alla presenza del Parroco Don Giampiero Borsani ed il Sindaco di Paderno Dugnano Dottor Massetti.Oltre a presentare mostre personali, Milo partecipa da anni alle maggiori fiere internazionali d’arte contemporanea tra le quali si ricordano: Miart di Milano, Expò di Bari, Expò di Vicenza ed Expò di Padova, MercArt di Lugano. Le Sue opere compaiono sulle maggiori riviste nazionali del settore artistico, dentistico e medico scientifico. Attualmente le opere di Milo sono proposte in televisione sui canali in chiaro di SKY e regolarmente battuta all’asta dalla prestigiosa Casa d’Aste Rosenberg di Milan e da Artemoderna. Favoloso altorilievo del famoso artista, scultura fusione in bronzo rifinita a mano, firma (in basso a destra), teca/cornice con base in velluto rosso e bordatura in legno dorato, dimensione esterna 40x30cm, dimensione opera 27x16cm


Qualità e trasparenza


L'articolo è ORIGINALE, viene accuratamente fotografato riportando ogni dettaglio, esaltandone qualità, pregi e difetti. Viene venduto "così com'è", con esclusione esplicita di qualsiasi forma di garanzia, se non la garanzia implicita della veridicità della descrizione e delle fotografie.


Fai una domanda al venditore su

MILO LOMBARDO SCULTURA ALTORILIEVO VOTIVO IN BRONZO CON CORNICE LEGNO E VELLUTO

Spedizione

Le spese di spedizione non sono incluse nel prezzo indicato.
Le spedizioni avvengono mediante corriere di fiducia entro un giorno lavorativo dal ricevimento del pagamento: il costo può variare in base al peso/dimensione e numero degli articoli acquistati. Ogni articolo viene imballato con la massima attenzione e scrupolosità.

Pagamento

paga per antiquariato|sculture e bronzi

Bonifico o paga quando ritiri

Reso e rimborso

Rimborso entro 14 giorni lavorativi previa restituzione e verifica dell’integrità dell’oggetto. Le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente.


1970 VINTAGE STATUA DIPINTA A MANO INDIANO NATIVO D'AMERICA

€ 58,00

STATUA INDIANA NATIVA D'AMERICA SCULTURA RESINA DIPINTA A MANO 1970 VINTAGE

€ 58,00

COPPIA MASCHERE SARDE DA PARETE IN LEGNO DIPINTO A MANO

€ 60,00

VINTAGE STATUA IN LEGNO RAFFIGURANTE ELEFANTE AFRICANO

€ 85,00

VINTAGE SCULTURA GIAGUARO IN CERAMICA DIPINTA CON SMALTI COLORATI

€ 70,00

VINTAGE SCULTURA A FORMA DI CANE IN LEGNO PORTAMATITE/PORTAPENNE

€ 80,00

PICCOLA STATUA IN ALABASTRO MADE IN ITALY RAFFIGURANTE STRUMENTISTA SEDUTO

€ 76,00

MERCATINO di Sironi Paolo Matteo - CREMNAGO DI INVERIGO
Tel. 031-698306 - Fax 031-698306 - www.village-store.com

My2hand, il software on-line per il tuo mercatino - Tutti i diritti riservati